Castello di Balsorano: dal Rinascimento al Cinema

Edoardo Francesco Fantoni • 14 maggio 2025

Dal XV secolo a oggi, il castello che domina la Valle Roveto racconta secoli di storia


Il Castello Piccolomini di Balsorano si trova nel comune di Balsorano, in provincia dell’Aquila, in Abruzzo. È una maestosa fortezza rinascimentale costruita nel 1460 da Antonio Piccolomini, nipote di Papa Pio II. Sorge su un’altura che domina la Valle Roveto, in una posizione strategica che un tempo garantiva controllo e difesa del territorio.

✨ Architettura e struttura

Il castello ha una pianta pentagonale irregolare ed è circondato da torri cilindriche. L’ingresso avviene attraverso un lungo viale alberato che porta al cortile interno. Al centro del cortile si trova un antico pozzo in pietra. Le facciate sono impreziosite da bifore, trifore e decorazioni in stile gotico e rinascimentale. Gli interni conservano affreschi, arazzi del Cinquecento e stemmi nobiliari originali della famiglia Piccolomini.

📜 Dalla nobiltà al turismo

Dopo la sua costruzione, il castello passò nelle mani di varie famiglie nobili. Subì gravi danni durante il terremoto della Marsica del 1915, ma venne restaurato negli anni ’30. Nel corso del Novecento è stato trasformato in albergo e ristorante, conservando tutto il suo fascino storico.

Oggi il castello dispone di 35 camere, saloni per cerimonie, una cappella gentilizia e ampi spazi verdi, rendendolo perfetto per eventi, matrimoni e soggiorni da sogno.

🎬 Il castello nel cinema

Grazie alla sua atmosfera suggestiva, il Castello Piccolomini di Balsorano è stato utilizzato come location cinematografica per numerosi film, specialmente di genere horror e gotico. Negli anni ’60 e ’70 ha ospitato varie produzioni italiane, diventando una meta ambita anche per cineasti e fotografi.

🧭 Visitarlo oggi

Il castello è visitabile previa prenotazione ed è ancora oggi uno dei luoghi storici più affascinanti dell’Abruzzo. Unisce storia, architettura, mistero e bellezza naturale, offrendo un’esperienza unica a chiunque desideri tuffarsi nel passato.



The Fantoni Production Team

The Fantoni Production Blog

Autore: Edoardo Francesco Fantoni 22 maggio 2025
Nulla di grave...ma
Autore: Edoardo Francesco Fantoni 15 maggio 2025
Il Castello di Falconara: Storia e Fascino sul Mare di Sicilia
Fantoni Production flowers
Autore: Edoardo Francesco Fantoni 13 maggio 2025
Personalmente...meglio un 300mm!
Altri post