DJI Mavic 4 Pro: serve davvero tutta questa potenza?

Edoardo Francesco Fantoni • 7 maggio 2025

Mavic 4 pro vs Mavic 3 pro

Il 13 maggio 2025 DJI lancerà ufficialmente il nuovo Mavic 4 Pro, il suo drone di punta, annunciato con grandi aspettative. Si parla di un sistema a tre fotocamere montato su gimbal rotante, riprese fino a 6K, autonomia migliorata e un nuovo controller professionale.

Ma qualche giorno fa, un amico mi ha fatto una domanda che mi ha davvero colpito per la sua semplicità:

“Vale davvero la pena passare al Mavic 4 Pro, se ho già il Mavic 3 Pro?”

Una domanda diretta, che mi ha spinto a riflettere. Così ho raccolto qualche informazione, letto anticipazioni e discusso con altri utenti.
Quella che segue è la mia opinione: non definitiva, magari acerba, ma sincera.


Il Mavic 3 Pro è Ancora un Drone Valido?

Assolutamente sì.

Uscito nel 2023, il DJI Mavic 3 Pro rimane oggi un drone con specifiche eccellenti:
video in 5.1K, tre fotocamere Hasselblad di qualità, buona autonomia, e una piattaforma di volo stabile, affidabile e aggiornata.
Per molti creator, videomaker o appassionati di fotografia aerea,
è ancora un compagno perfetto.

Se si ha già questo drone, è legittimo chiedersi se l’upgrade sia davvero necessario. E non sempre la risposta è scontata.


Serve davvero il 6K? E Tutta Questa Tecnologia?


Il mio amico ha centrato il punto.

Il 6K è utile, ma solo in certi contesti:

  • Produzioni pubblicitarie
  • Documentari
  • Film o contenuti per la TV
  • Progetti professionali che richiedono margine in post-produzione

Per chi pubblica su Instagram, TikTok o anche YouTube, la differenza tra 5.1K e 6K è praticamente invisibile. La maggior parte del pubblico guarda i contenuti da smartphone, e le piattaforme comprimono pesantemente i file.

A quel punto, forse la vera domanda da farsi è:
 
Sto già sfruttando al massimo il drone che ho?


Meglio Aspettare le Prime Recensioni?

Il Mavic 4 Pro uscirà tra pochissimo. E già nei giorni successivi al lancio, molti creator e professionisti pubblicheranno recensioni dettagliate, test sul campo, confronti reali.

Aspettare anche solo una o due settimane può fare la differenza tra un acquisto “di impulso” e una scelta ponderata, basata su dati e opinioni concrete.


Conclusione

Il DJI Mavic 4 Pro è, senza dubbio, un capolavoro tecnologico. Ma non per questo è una scelta obbligata per tutti.
Chi ha esigenze specifiche o lavora nel settore troverà nella nuova macchina un alleato formidabile.

Ma per molti altri, il Mavic 3 Pro resta più che sufficiente.
E in un mondo dove spesso si corre dietro all’ultima novità, forse
fermarsi a ragionare è già una forma di evoluzione.


La mia opinione?

Se sei curioso, aspetta. Guarda le recensioni. Pensa al tuo utilizzo reale.
Solo allora saprai se davvero vale la pena passare al Mavic 4 Pro — o se, magari, il drone giusto lo hai già tra le mani.



Grazie per aver letto il contenuto!



Le immagini e i contenuti presenti in questo articolo non sono ufficiali DJI. I riferimenti al Mavic 4 Pro si basano su fonti pubbliche e anticipazioni. Questo è un contenuto di opinione personale, non affiliato a DJI.


The Fantoni Production Team


The Fantoni Production Blog

Autore: Edoardo Francesco Fantoni 22 maggio 2025
Nulla di grave...ma
Autore: Edoardo Francesco Fantoni 15 maggio 2025
Il Castello di Falconara: Storia e Fascino sul Mare di Sicilia
Autore: Edoardo Francesco Fantoni 14 maggio 2025
Dal XV secolo a oggi, il castello che domina la Valle Roveto racconta secoli di storia 
Altri post