Il castello di Butera
Il Castello di Butera: Storia, Leggende e Splendore di una Rocca Siciliana

Il Castello di Butera, situato nel cuore della Sicilia, è un'imponente testimonianza della ricca storia dell'isola. La sua posizione strategica sulla sommità della città di Butera, nel libero consorzio comunale di Caltanissetta, lo ha reso un punto focale per secoli .
Origini e Architettura
Le origini del castello risalgono almeno all'854, durante la dominazione araba, quando l'emiro Alaba ne fece la sua residenza. Inizialmente, la struttura era composta da quattro o cinque torri angolari che delimitavano un'ampia area fortificata. All'interno si trovavano stalle, magazzini e una cisterna ovale interrata al centro della corte .
Periodo Normanno e Successivi
Nel 1088, il conte Ruggero d'Altavilla conquistò Butera dopo un assedio durato 26 anni, deportando l'aristocrazia musulmana in Calabria. Il castello subì danni significativi nel 1161 durante la riconquista di Guglielmo I, ma fu successivamente restaurato e concesso in feudo a fedelissimi della corona, come Enrico Aleramico e Ugo di Santapau .
Epoca Branciforte
Nel 1540, il castello passò alla famiglia Branciforte, che ne fece una residenza nobiliare. Nel 1563, re Filippo II conferì loro il titolo di Principi di Butera, il primo del genere in Sicilia
Caratteristiche Architettoniche
Oggi, il castello conserva una torre e sale coperte da volte a crociera. Tra gli elementi decorativi spicca lo stemma della famiglia Santapau: un'aquila a due teste con catena e spada sguainata
. La struttura è stata oggetto di vari interventi di restauro, l'ultimo dei quali completato nel 1997
Leggende e Curiosità
Una leggenda locale narra dell'esistenza di un tunnel sotterraneo che collegherebbe il Castello di Butera al vicino Castello di Falconara, entrambi concessi a Ugo di Santapau nel 1392 da re Martino I
Visitare il Castello
Il Castello di Butera è aperto al pubblico e ospita eventi culturali e mostre. Situato in Piazza Giudice Costa, è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici .
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del comune di Butera o contattare l'ufficio turistico locale.
Foto scattata con Dji mini 4 pro
The Fantoni Production Team
The Fantoni Production Blog