Come volare con il drone nel rispetto delle leggi EASA

Edoardo Francesco Fantoni • 3 maggio 2025

... e attenzione al NOTAM sul Nord Italia!

Volare con un drone in Europa, oggi, richiede non solo abilità tecniche, ma anche una conoscenza aggiornata delle normative. Dal 1° gennaio 2021, tutti i paesi dell’UE seguono un regolamento comune stabilito da EASA (Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea), che stabilisce regole precise per ogni tipo di operatore.

In questo articolo ti spiego come volare legalmente, quali sono le categorie di volo, cosa sono i NOTAM, e ti aggiorno su un blocco attivo sul Nord Italia che sta interessando molti piloti.


Le 3 categorie di volo secondo EASA


EASA divide i voli con droni in tre categorie operative, in base al rischio:


1. Open Category (basso rischio)

• Nessun permesso richiesto.

• Peso drone <25 kg.

• Vietato sorvolare assembramenti.

• Voli VLOS (a vista).

• Sottocategorie A1, A2, A3.


2. Specific Category (rischio medio)

• Serve una valutazione di rischio (SORA o PDRA).

• Spesso usata da professionisti per voli urbani o complessi.


3. Certified Category (rischio alto)

• Simile all’aviazione tradizionale.

• Rarissima per i droni, riservata a trasporti o operazioni critiche.


Requisiti per volare legalmente

• Patentino A1/A3 obbligatorio per droni >250g.

• Registrazione operatore UAS su d-flight.it.

• Targa elettronica (e-identificazione) sul drone.

• Assicurazione RC (consigliata anche per droni <250g).

• Rispetto dei limiti altimetrici (120 m max nella Open Category).


Cos’è un NOTAM e perché è importante

Un NOTAM (Notice to Airmen) è una comunicazione ufficiale che segnala limitazioni temporanee allo spazio aereo. Quando c’è un NOTAM attivo, non si può volare, neanche con un drone, a meno di specifiche autorizzazioni.


Situazione attuale (aggiornata al 3 maggio 2025)

È stato pubblicato un NOTAM permanente su gran parte del Nord Italia, valido per motivi di sicurezza nazionale, esercitazioni militari e gestione traffico aereo. Le regioni coinvolte includono:

• Lombardia

• Piemonte

• Veneto

• Emilia-Romagna

• Friuli-Venezia Giulia


Cosa significa per i piloti di droni?

• Vietato volare anche in zona aperta, se non espressamente autorizzati.

• Su D-Flight, queste aree sono evidenziate in rosso o grigio scuro.

• Le forze dell’ordine possono sequestrare il drone in caso di violazione.


Come sapere se puoi volare o no

1. Consulta la mappa D-Flight: verifica lo stato dello spazio aereo in tempo reale.

2. Leggi i NOTAM sul sito ENAV o con app tipo DroneZone o SkyDemon.

3. Evita sempre il volo in aree rosse/grigie, anche se sei lontano da città.

4. Se hai dubbi, non volare: in caso di incidente, sei responsabile al 100%.


Conclusione: meglio prudenti che sanzionati

Volare in regola non è solo una questione legale, ma anche etica e professionale. I clienti si fidano di noi anche per questo: sicurezza, rispetto delle regole e qualità delle riprese. Restare aggiornati sulle norme EASA e sui NOTAM è una responsabilità fondamentale per ogni pilota professionista.


Hai bisogno di consulenza per un volo complesso o in area rossa?

Contattami tramite la pagina Contatti o scrivimi a info@fantoniproduction.com.

Posso aiutarti a pianificare il volo, verificare la zona, e operare in piena sicurezza.


Fantoni Production Team


The Fantoni Production Blog

Fantoni© production castello di Butera , drone dji
Autore: Edoardo Fantoni 5 maggio 2025
Volo con drone , tramonto , con mini 4 pro dji , foto scattata da fantoni©prodution
Una ripresa aerea di una grande folla di persone a un concerto del 1o Maggio di Fantoni Product
Autore: Edoardo Fantoni 1 maggio 2025
Tecnologia, prevenzione e dignità: come i droni stanno cambiando la sicurezza sul lavoro.
Autore: Edoardo Fantoni 25 aprile 2025
Esplora le tecnologie innovative nel post-editing: intelligenza artificiale, cloud editing collaborativo, color grading avanzato e VFX intuitivi per trasformare le tue riprese video e grafiche.
Altri post